ACCADEMIA URBANA DELLE ARTI
I MERCOLED DELL'ACCADEMIA -
Ciclo di conferenze in telepresenza
AA 2021-2022
RIFLESSIONI SUL RESTAURO ARCHITETTONICO
a cura di Benedetta Papa
Tutti gli incontri luogo su piattaforma Zoom, dalle ore 18 alle ore 19.30 ca.
Le domande per accedere possono essere richieste a: accademiaurbanadellearti@gmail.com
La partecipazione ad almeno cinque incontri e la redazione di una relazione scritta di 5 cartelle sugli argomenti degli incontri prescelti, consente di ottenere 2CFU per gli studenti del Corso di Laurea Magistrale in Architettura (Restauro) della Sapienza e per gli studenti del Corso di Laurea Magistrale Architettura a Ciclo Unico della Sapienza.
20 Ottobre 2021
GIOVANNI CARBONARA, La teoria del restauro in dialogo con l'architettura moderna
17 novembre 2021
FABRIZIO DE CESARIS, Il restauro antisismico ed il conservativo in Italia
15 Dicembre 2021
MANUELA RAITANO, La città storica un tempo era nuova
23 Febbraio 2022
ALESSANDRO VISCOGLIOSI, Dialogo tra uno storico ed il mondo del restauro
16 marzo 2022
LIA BARELLI, Il cantiere dei Quattro SS. Coronati a Roma
27 aprile 2022
PIETRO PAOLO LATEANO, Interventi di restauro nei Borghi del Centro-Italia
11 maggio 2022
NICOLA SANTOPUOLI, Il cantiere della Basilica della Natività a Betlemme
«L'arte può essere oggi il destriero che, con la bellezza, riporta la verità e il bene dentro la città» dal Manifesto dell'Associazione.
richiedere gli accrediti per seguire su ZOOM accademiaurbanadellearti@gmail.com
I MERCOLED DELL'ACCADEMIA
Ciclo di conferenze in telepresenza
AA 2020-2021
Tutti gli incontri luogo su piattaforma Zoom, dalle ore 18.
Le domande per accedere possono essere richieste a: accademiaurbanadellearti@gmail.com
14 ottobre 2020
Prof. d. GIUSEPPE TANZELLA-NITTI, Pontificia Università della Santa Croce
La metafora del libro della natura: un breve itinerario storico-teologico
11 novembre 2020
Arco. ANTONIO CASCHETTO, Il Movimento Cattolico Globale per il Clima
Vieni ad ascoltare l'invito a vivere l'Enciclica Laudato Si' attraverso il Cantico delle Creature
25 novembre 2020
Prof. LAURA TESTA, Liceo Classico “Luciano Manara”, Roma
Raffaello nella collezione del cardinale Pietro Aldobrandini .
16 dicembre 2020
Prof. ENRIQUE MARTINEZ, Universidad Abat Oliba, Barcellona
Contemplazione della bellezza e perfezione della vita umana
13 gennaio 2021
Prof. DOMINIQUE LAMBERT, Université de Namur
Il sistema del sapere: fede e scienza
10 febbraio 2021
Arco. FRANCA MANENTI VALLI
presentazione del proprio volume Pisa. Lo spazio e il sacro, Polistampa, Firenze 2016
17 marzo 2021
Prof. ARDIAN NDRECA, Pontificia Università Urbaniana
presentazione del proprio volume Filosofia dello spazio urbano, Edizioni Messaggero, Padova 2020
14 aprile 2021
Prof. SANTA CASCIANI, John Carroll University, Cleveland
Dante e San Bonaventura
5 maggio 2021
Sua Ecc.za Mons. ADELIO DELL'ORO, Vescovo di Karaganda (Kazakistan)
Mons. REMIGIO BELLIZIO, Direttore della Pontificia Fondazione Domus Missionalis
Arte e Missione
12 maggio 2021
prof. Dom JUAN JAVIER FLORES, Pontificio Ateneo Sant'Anselmo
L'ufficio divino monastico
«L'arte può essere oggi il destriero che, con la bellezza, riporta la verità e il bene dentro la città»
dal Manifesto dell'Associazione
I MERCOLED DELL'ACCADEMIA
BOZZA DEL PROGRAMMA
2019-2020
9 OTTOBRE 2019 Le donne e la loro immagine, prof. Marta Rodriguez
6 NOVEMBRE 2019 Presentazione libro: Dott. Sergio Alcamo, La verità celata. Giorgione la Tempesta e la salvezza
4 DICEMBRE 2019 Presentazione libro: arch. Farabegoli “L'umanesimo cristiano del Tempio Malatestiano. Percorsi di riscoperta artistica, teologica e sapienziale ”
15 GENNAIO 2020 Il sacro nel cinema western americano Prof.Graziano Perillo (Università Pontificia Salesiana)
5 FEBBRAIO 2020 Arte e tecnologia. Il metodo peritale diagnostico e tutela dei beni culturali materiali , dott. Alfredo Verdi Demma
4 MARZO 2020 L'arte sacra e la liturgia , Prof. don Pierangelo Muroni (Decano Facoltà di Teologia, Pontificia Università Urbaniana)
22 APRILE 2020 Il mutare dell'opera d'arte, Claudio Rossi De Gasperis (Ufficio Restauro, Musei Vaticani)
6 MAGGIO 2020 L'ufficio divino monastico, Prof. dom Juan Javier Flores OSB (Rettore Emerito, Pontificio Ateneo Sant'Anselmo)
I MERCOLED DELL'ACCADEMIA
2018-2019
10 OTTOBRE 2018 La sfida della qualità nell'architettura. Prof. Pio Baldi (Presidente della Pontificia Insigne Accademia di Belle Arti e Lettere dei Virtuosi al Pantheon)
17 OTTOBRE 2018 La bellezza e la liturgia, mons. Guido Marini (Maestro delle Celebrazioni Liturgiche Pontificie)
7 NOVEMBRE 2018 L'affresco ed il restauro I. Prof. Claudio Rossi De Gasperis (Ufficio Restauro, Musei Vaticani)
5 DICEMBRE 2018 La visione delle stelle , Dott. Stefano Cavazzani (Dipartimento di Fisica e Astronomia - Università di Padova)
16 GENNAIO 2019 Il cinema e il sacro . Prof. Graziano Perillo (Università Pontificia Salesiana)
6 FEBBRAIO 2019 L'arte e la pastorale dei giovani , Mons Andrea Lonardo (Direttore dell'Ufficio per la Pastorale Universitaria del Vicariato di Roma)
6 MARZO 2019 Il restauro architettonico i suoi principi e regole , Prof. Arch. Giovanni Carbonara, Professore emerito di Restauro architettonico nell'Università degli Studi di Roma “La Sapienza”
10 APRILE 2019 Gli scavi archeologici di Tannetum. dott. Paolo Storchi (Dipartimento Scienze dell'antichità, Università di Roma “La Sapienza”)
15 MAGGIO 2019 Arte e bellezza in prospettiva metafisica . Prof. Don Mauro Mantovani (professore ordinario di Filosofia di Dio e Rettore Magnifico dell'Università Pontificia Salesiana, Presidente della CRUPR)
I MERCOLED DELL'ACCADEMIA
2017-2018
11 OTTOBRE 2017 Il corpo dei saperi. Riflessioni filosofiche . Prof. Lorella Congiunti (Professore ordinario di Filosofia della Natura, Pontificia Università Urbaniana)
8 NOVEMBRE 2017 Il sacro nel cinema prof. Graziano Perillo (Professore di Filosofia Medioevale, Pontificia Università Salesiana)
13 DICEMBRE 2017 I Beni Culturali Ecclesiastici ed Edilizia di Culto , Don Valerio Pennasso (Direttore Ufficio Beni Culturali Ecclesiastici ed Edilizia di Culto CEI)
17 GENNAIO 2018 Estetica della musica. Principi, regole, fondamenti . Prof.ssa Cecilia Campa (Accademia di Santa Cecilia)
21 FEBBRAIO 2018 Il restauro e la conservazione dei beni culturali , Prof.Rossi De Gasperis (UfficioRestauro Musei Vaticani)
28 MARZO 2018 La straniera. Riflessioni su Europa 51 di Roberto Rossellini , Dott. Rosario Tronnolone (Radio Vaticana)
18 APRILE 2018 Musica sacra , Maestro Cesare Mancini (Accademia Musicale Chigiana, Siena)
30 MAGGIO 2018 Presentazione di S. Rossi, Oltre il Giubileo I.Pittura e Misericordia a Roma 1300-1675 , Lithos, Roma 2017 prof. Marco Bussagli (Accademia di Belle Arti di Roma) - Prof.Sergio Rossi (Dipartimento di Storia dell'Arte - Università della Sapienza)
Programma AA 2016-2017
12 Ottobre: La necessità dell'arte tra politica ed economia, prof. Rodolfo Papa (Presidente Accademia Urbana delle Arti, Docente al Master di Architettura "Arte Sacra e Liturgia Università Europea)
16 novembre : L'architettonica dei saperi e il ruolo dell'arte, prof. Giulia Lombardi (Docente nella Facoltà di Filosofia, Pontificia Università Urbaniana - Direttrice Istituto Alberto Magno, Angelicum)
14 Dicembre : L'arte tra ragione e fede , prof. Maurizio Schoepflin (Direttore Collana Ametista, editore Ladolfi)
18 Gennaio : Estetica ed etica , prof. don Aldo Vendemiati (Decano della Facoltà di Filosofia, Pontificia Università Urbaniana)
15 febbraio : Jacques-Louis David e la visione dell'arte , prof. ENRICO MARIA DAVOLI (Docente all'Accademia di Brera)
8 marzo : Identità e valorizzazione dei beni culturali ecclesiastici, prof. LUCA BARALDI (Docente presso l'ISSR di S. Maria di Monte Berico a Vicenza; Consulente scientifico della Fondazione per il patrimonio ebraico di Londra)
5 aprile : Arte e pastorale , sr. DORIANA GIARRATANA pddm (Ufficio Pastorale Universitaria del Vicariato di Roma)
3 maggio : Bosch. Dal mito alla storia, il prof. MARCO BUSSAGLI (Ordinario presso l'Accademia di Belle arti di Roma)
24 maggio: L'arte di Luke Wadding (1588-1657): la committenza francescana irlandese a Roma nel Seicento prof. Giovan Battista Fidanza (Università degli Studi di Roma Tor Vergata)








Programma AA 2015-2016
Dicembre: 2 dicembre Prof. R. Papa, Caravaggio. Una domanda di metodo.
Gennaio: 13 dicembre Prof. R. Papa, Leonardo. Una domanda di metodo. 20 gennaio Prof. M. Dal Bello, Bellini. Io silenzi. 27 gennaio dott. P. Ondarza, Verità e Bellezza. La via pulchritudinis a Biagio Biagetti
Febbraio: 17 febbraio Prof. EM Davoli, Le prospettive del decoro nell'arte, nell'artigianato e nella società di oggi. 24 febbraio Prof. R. Papa, Caravaggio. La questione di san Giovannino.
Marzo: 16 marzo Prof. R. Papa, Caravaggio. La questione iconografica di san Francesco,
Aprile: 6 aprile Prof. Marco Bussagli, I denti di Michelangelo; 27 aprile Prof. R. Papa, Domenico Ghirlandaio, Uccellacci e uccellini e fresche verzure.
Maggio: 11 maggio Prof. R. Papa, Iconologia fiamminga, Memling e altri artisti; 25 maggio Prof. MB Ferri, Il sacro contemporaneo. dialoghi sull'arte, Ancora.
Le lezioni richieste luogo nella sede dell'Accademia, piazza E.Dunant 55, il primo mercoledì del mese dalle ore 19 alle ore 20.
La quota di iscrizione al ciclo annuale di conferenze e di lezioni è di euro 100.
Partecipa gratuitamente i Soci dell 'Accademia e gli iscritti ai corsi di pittura.